Sei in Diritto del lavoro

Ricevi una consulenza legale in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Diritto del lavoro: Contratti di lavoro
Accesso documenti amministrativi Revoca incarichi dirigenziali
Impugnazione concorsi pubblici Recupero differenze retributive
Ricorsi mobbing Trasferimenti di personale
Redazione lettera legale Redazione atti
Assistenza giudiziaria + Tutti i servizi

Codice Civile
c.c. art. 2095. Categorie dei prestatori di lavoro.

2095. Categorie dei prestatori di lavoro.
I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati e operai (1).
Le leggi speciali [e le norme corporative] (2), in relazione a ciascun ramo di produzione e alla particolare struttura dell'impresa, determinano i requisiti di appartenenza alle indicate categorie [c.c. 2120] (3).

(1) Comma così sostituito dall'art. 1, L. 13 maggio 1985, n. 190, recante il riconoscimento giuridico dei quadri intermedi. L'art. 2 dello stesso provvedimento così dispone: «La categoria dei quadri è costituita dai prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgano funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell'attuazione degli obiettivi dell'impresa. I requisiti di appartenenza alla categoria dei quadri sono stabiliti dalla contrattazione collettiva nazionale o aziendale in relazione a ciascun ramo di produzione e alla particolare struttura organizzativa dell'impresa. Salvo diversa espressa disposizione, ai lavoratori di cui al comma 1 si applicano le norme riguardanti la categoria degli impiegati».

(2) Le norme corporative sono state abrogate, quali fonti di diritto, per effetto della soppressione dell'ordinamento corporativo, disposta con R.D.L. 9 agosto 1943, n. 721 e della soppressione delle organizzazioni sindacali fasciste, disposta con D.Lgs.Lgt. 23 novembre 1944, n. 369.

(3) La Corte costituzionale, con sentenza 22 febbraio - 9 marzo 1989, n. 103 (Gazz. Uff. 15 marzo 1989, n. 11 - Prima serie speciale), ha dichiarato non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità del presente articolo, in riferimento all'art. 41 Cost.


Cerca nel nostro sito. Clicca qui

Richiedi una consulenza

Ti segnaliamo che..
sabato 21 novembre 2009 Non integra il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice la condotta di chi dona ai figli beni pignorati, nel caso in cui la trascrizione della donazione sia avvenuta prima di quella del pignoramento

sabato 21 novembre 2009 L'amministratore di condominio è tenuto a provvedere alla opere di riparazione delle parti comuni dello stabile e risponde dei danni provaocati dalla propria condotta omissiva

sabato 21 novembre 2009 Il rapporto sessuale che non avviene consensualmente è sempre stupro

altre segnalazioni..

Contattaci al numero verde. Clicca qui

News esterne
lunedì 3 marzo 2008 Possibile partecipare a trasmissioni televisive durante la malattia a certe condizioni

lunedì 3 marzo 2008 Genova, treno in ritardo, risarcito il "danno esistenziale"

lunedì 3 marzo 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

altre news..

Siti consigliati.....
http://www.altalex.it
Altalex.it
segnalaci il tuo sito

Opinioni degli utenti..
lunedì 25 novembre 2019 Gaetano Fontana
Eccellente ed esaustiva
altre opinioni..

Utilità
Tutti i Codici d'Italia
9000 Indirizzi di Enti e Istituz.
Tutti i Tribunali d'Italia
Tariffario Forense