Sei in Separazione e divorzio

Ti assistiamo nella separazione e nel divorzio
a 890 euro!
Servizi forniti in Separazione e divorzio: Consulenza legale
Assegno di mantenimento Affidamento minori
Redazione lettera legale Modifica condizioni di separazione
Riconoscimento di paternità Redazione atti
Assistenza giudiziaria + Tutti i servizi

I presupposti della separazione giudiziale.

In mancanza di un accordo raggiunto tra i coniugi, la separazione può essere chiesta quando, indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi, si verifichino fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole, a norma dell’art. 151 comma 1 c. c., nel testo vigente a seguito delle modifiche apportate dalla Legge n. 151 del 1975, meglio nota come riforma del diritto di famiglia.

Il nostro sistema giuridico, pertanto, prevede una separazione senza colpa, fondata su un’intollerabilità della convivenza che risulti secondo un parametro obiettivo, dovendosi tuttavia tenere conto anche della condizione soggettiva delle parti. Ciò significa che il giudice, nel compiere tale valutazione, deve considerare che il vincolo matrimoniale poggia sul consenso anche nel momento di sua massima crisi, cosicché il suo venir meno coincide con l’intollerabilità della convivenza stessa.

Alla luce di questo, si comprende la giurisprudenza della Suprema Corte che, al fine di accertare una situazione di intollerabilità della convivenza oggettivamente apprezzabile, non ha ritenuto necessaria una conflittualità determinata da entrambi i coniugi, “ben potendo la frattura dipendere dalla condizione di disaffezione e di distacco spirituale di una sola delle parti” (Cass. sent. n. 7148 del 1992).

In tal caso peraltro non può ritenersi idoneo ad escludere la suddetta intollerabilità l’atteggiamento di accettazione e disponibilità manifestato dall’altro coniuge, che si riveli dunque eccezionalmente tollerante rispetto ad una situazione ormai priva dei contenuti minimi di affetto reciproco che devono costituire una componente essenziale del rapporto matrimoniale (in tal senso, tra le più recenti, Cass. sent. n. 6970 del 2003).

In ogni caso l’indagine sull’intollerabilità della convivenza non può basarsi sull’analisi di singoli episodi critici, ma deve derivare dalla valutazione globale dei reciproci comportamenti dei coniugi, come emergono nel corso del procedimento giudiziale.