Sei in Separazione e divorzio

Ti assistiamo nella separazione e nel divorzio
a 890 euro!
Servizi forniti in Separazione e divorzio: Consulenza legale
Assegno di mantenimento Affidamento minori
Redazione lettera legale Modifica condizioni di separazione
Riconoscimento di paternità Redazione atti
Assistenza giudiziaria + Tutti i servizi

Domande Frequenti nella Separazione o Divorzio

 

Richiedi un contatto in 24 ore

Posso Separarmi o divorziare senza l'assistenza di un legale?

No. Dal 1 marzo 2006 non è più possibile separarsi o divorziare senza essere assistiti da un Avvocato.

In quanto tempo depositerete la domanda di separazione o divorzio?

Da quando i documenti necessari per la predisposizione della domanda di separazione o di divorzio saranno a noi inviati, la stessa verrà inviata agli uffici competenti entro circa sette giorni lavorativi. Guarda in basso i documenti necessari.

Potete seguire la mia pratica anche in presenza di figli?

Il procedimento di separazione o di divorzio con o senza figli è sempre il medesimo. Nel caso ci fossero delle problematiche inerenti all’affido o al mantenimento, le stesse verranno risolte a monte con l’aiuto degli Avvocati  di 101professionisti.it, stabilendo insieme l’accordo in ordine all’affidamento e al mantenimento dei minori.

Ho bisogno di una separazione urgente, sarà possibile averla in meno di un mese?

No, 101Professionisti.it può solo assicurare che in modo rapido venga depositata la domanda, ma la fissazione dell’udienza di comparizione delle parti dipende esclusivamente dal Tribunale competente e mediamente occorrono circa due-tre mesi per separarsi.

Richiedi un contatto in 24 ore

Quanto mi costa affidarmi a voi?

Il costo del servizio di separazione consensuale o divorzio congiunto (spese incluse) è complessivamente di € 890,00 oltre IVA (445,00 a coniuge) pagabili in tre rate: la prima (di 68 euro) all’invio della documentazione (certificati di famiglia, ecc.) la seconda alla fissazione della udienza. La terza una settimana prima dell'udienza. Chiama il numero verde per parlare con il nostro avvocato.

A quante udienze dovrò partecipare?

In genere è necessaria una sola udienza. Nel caso in cui, per caso fortuito o forza maggiore, una delle parti non possa essere presente per impedimento, l’udienza sarà spostata ad altra data.

Se vi affido la separazione o il divorzio, quali sono i documenti necessari?

Oltre alla procura alle liti da conferire al nostro avvocato, per la domanda di Separazione occorrono:

  • certificati di residenza di entrambi i coniugi,
  • stato di famiglia di entrambi i coniugi,
  • certificato di matrimonio,
  • nel caso di figli minori o non autosufficienti è necessario esibire le ultime tre dichiarazioni dei redditi dei coniugi,
  • copia di un documento di riconoscimento di entrambi.

Per la domanda di Divorzio, oltre quelli indicati per la separazione, sono necessari anche il verbale di udienza di separazione e il decreto di omologa della stessa, entrambi in copia autentica.

Mi trovo in un piccolo paese, come fate a seguire la mia pratica dalle vostre sedi?

Non importa la collocazione del paese in cui risiede. La pratica verrà svolta nel tribunale competente, normalmente nel capoluogo di provincia. Sarà seguito in tutta la procedura dai nostri avvocati interni che prepareranno e depositeranno il ricorso e l'assisteranno per ogni suo dubbio e solo alla udienza sarà accompagnato dal nostro avvocato che risiede nella sua provincia. 

Richiedi un contatto in 24 ore

In quanto tempo avrò la separazione?

Dal momento del deposito della domanda normalmente trascorrono in media tre mesi, ma ovviamente dipende dalla tempistica del Tribunale di competenza. In alcuni Tribunali, particolarmente oberati di lavoro, talvolta trascorrono più di 5 mesi mesi, ma sono casi eccezionali.

Vi occuperete voi di seguire tutto il procedimento?

Si ci occupiamo di tutto noi. Redazione del ricorso (che potrete leggere prima del deposito), richiedere la data dell'udienza, registrazione degli atti presso gli uffici competenti, ecc.. Sin dall’inizio avrete un unico avvocato che seguirà tutta la vostra pratica sino alla fine e che conoscerà le vostre esigenze.

Potete seguirmi anche in una separazione giudiziale qualora non ci fosse l’accordo con il coniuge?

Il servizio che noi offriamo è maggiormente indicato soprattutto nei casi di separazione o divorzio consensuale. Comunque, se il cliente vuole da noi assistenza legale anche nei casi di separazione giudiziale, i professionisti del Gruppo101 potranno assisterlo in qualsiasi città d’Italia. Ovviamente, le spese legali per affrontare tale giudizio non posso essere quantificate in anticipo, possiamo solo dire che verranno applicati gli onorari minimi previsti dalla tabella professionale forense.

Come devo spedirvi i documenti da depositare?

Copia dei documenti di identità e i certificati andranno spediti presso la nostra sede del Gruppo101 tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Potete seguire la mia pratica anche se vi sono degli immobili da dividere tra i coniugi?

Nel caso vi fossero dei beni patrimoniali da dividere tra i coniugi, gli stessi verranno indicati nella domanda secondo le volontà delle parti. Nel caso di comproprietari, è possibile anche trasferire il 50% della proprietà di un bene immobile da un coniuge all’altro indicando analiticamente (ossia con dati catastali) l’immobile che si vuole cedere.

Richiedi un contatto in 24 ore

Se mi sono sposata in Italia, ma vivo all’estero, posso separarmi tramite una delega?

Secondo l’ordinamento italiano non è ammessa la separazione o il divorzio tramite delega. Occorre essere presenti di persona.

Se mi sono sposata all’estero, ma vivo in Italia, potete seguire la mia pratica?

Solo nel caso in cui il matrimonio sia avvenuto all’estero, e sia stato registrato anche in Italia, è possibile procedere alla separazione o al divorzio, altrimenti l’ordinamento italiano non è competente a decidere in ordine a tale procedura.

Da quando sono effettivamente separato?

La separazione è effettiva dalla redazione del verbale predisposto il giorno dell’udienza dinanzi al giudice incaricato. Successivamente il Giudice emetterà il decreto di omologa della separazione, dalla quale decorrono i termini dei tre anni per la richiesta di divorzio.

Da quando sono effettivamente divorziato?

Il divorzio è effettivo dalla redazione del verbale predisposto il giorno dell’udienza dinanzi al Tribunale incaricato. Successivamente i Giudici emetteranno la sentenza con cui pronunciano lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Ottenuta la separazione, dopo quanto tempo posso chiedere il divorzio?

Una volta ottenuto il decreto di omologa della separazione da parte del Tribunale competente e trascorsi tre anni dalla data di omologa, le parti possono richiedere il divorzio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Richiedi un contatto in 24 ore

Ottenuta la separazione potrei tornare nuovamente con il mio partner?

La riconciliazione si concretizza con il ritorno dei coniugi alla convivenza sia spirituale che materiale e con il conseguente abbandono della domanda di separazione proposta.

Da quando posso abbandonare il tetto coniugale?

Il tetto coniugale potrà essere abbandonato dal coniuge interessato non appena la domanda sarà depositata presso la cancelleria del Tribunale competente. Diversamente si rischiano delle gravi conseguenze.

Se attiviamo il servizio di separazione e successivamente ci ripensiamo, dovrò pagare comunque il vostro servizio?

Il pagamento del servizio avviene in due rate. Il servizio si attiva con il versamento del primo pagamento ed in ogni caso le parti sono libere di ripensarci in ogni momento. In tal caso, sarà trattenuto solo il primo versamento per l’attività svolta.

Se attiviamo il servizio di separazione e in prossimità dell’udienza ci ripensiamo, cosa succede giuridicamente?

Nel caso di riconciliazione, i coniugi possono o non presentarsi o si presenteranno comunque in udienza davanti al Presidente del Tribunale incaricato per la separazione o per il divorzio e dichiareranno che si sono riconciliati.

Questa dichiarazione viene riportata in un verbale di udienza redatto e sottoscritto dalle parti.

Perché è importante che vi indichi con precisione il mio indirizzo o il numero telefonico?

Il contatto telefonico o l’indirizzo email sono necessari per meglio facilitare il compito del legale incaricato della Vs pratica. In caso di necessità di chiarimenti, un contatto telefonico o un’email possono portare velocemente ad eliminare eventuali dubbi del professionista.

Vai al modulo e richiedi un contatto