Il rinnovo della registrazione del marchio internazionale
Il marchio internazionale DURA 10 ANNI e può essere
rinnovato prima della scadenza per periodi decennali, presentando apposito
domanda ed effettuando il pagamento delle tasse internazionali e delle tasse
italiane. Per ottenere la rinnovazione della registrazione internazionale di un
marchio i richiedenti devono presentare presso gli uffici brevetti e marchi
delle Camere di Commercio, entro i previsti termini di scadenza, la relativa
documentazione per un costo paria quello previsto per la registrazione
iniziale. L’unica differenza è che non si pagano soprattasse per il caso in cui
il marchio sia colori. Pertanto marchi a colori o in bianco e nero sono
parificati per quanto riguarda i costi di rinnovazione della registrazione.
Decorsi dieci anni, è l’OMPI che, al fine di poter procedere al rinnovo, ha
cura di avvisare il titolare del marchio internazionale sei mesi prima della
scadenza, affinché, dietro presentazione dell’apposita documentazione, reiteri
l’efficacia del marchio per ulteriori 10 anni.
E’ doveroso chiarire, che se Tu volessi, potremmo naturalmente sollevarti da
tali incombenti occupandoci di tutta la procedura di rinnovo, essendo anche
questo uno dei servizi che offriamo ai nostri clienti.
Procedura
L’esame della domanda compete all’Ufficio G11 dell’Ufficio
Italiano Brevetti e Marchi, il quale al termine dell’iter di controllo
trasmette la domanda all’O.M.P.I. di Ginevra che, adempiute le formalità
prescritte, effettua la registrazione del marchio e lo pubblica nella Gazzetta
O.M.P.I.; se tutti i paesi per i quali si chiede l’estensione della tutela non
oppongono rifiuto entro i 12 mesi successivi alla pubblicazione (18 mesi per
alcuni paesi aderenti al Protocollo), il marchio si intende protetto
definitivamente ed ha pertanto valore in tutti gli Stati designati.
Nel caso in cui uni o più Stati fra quelli designati notifichino il rifiuto di
protezione è possibile opporre ricorso incaricando un mandatario del luogo che
assumerà la difesa del marchio di fronte alla locale Commissione dei ricorsi o
all’Ufficio.