Il marchio comunitario e i marchi nazionali
Il marchio comunitario può essere ottenuto per un segno depositato direttamente
presso l'UAMI. In alternativa può essere ottenuto anche a seguito di una
registrazione nazionale. Ciò non implica la rinuncia alle protezioni nazionali
o internazionali anteriori, ma ne migliora l'efficacia e ne agevola la
gestione. In tal modo l'impresa si doterà dello strumento ideale per affrontare
le sfide del mercato interno.
La scelta del marchio comunitario non implica la rinuncia ai marchi nazionali.
L'impresa può tenerli in vigore per tutto il tempo che lo desidera.
La preesistenza di un marchio nazionale può essere invocata innanzi all'UAMI
anche in caso di estinzione o di successiva rinuncia al marchio nazionale,
grazie al marchio comunitario. Infatti, l'impresa beneficia degli stessi
diritti che avrebbe se il marchio nazionale fosse ancora registrato.
Il rifiuto di registrazione di una domanda, la decadenza o l'annullamento di un
marchio comunitario lasciano aperta la possibilità di inoltrare altrettante
domande di marchi nazionali quanti sono i paesi dell'Unione europea in cui il
motivo del rifiuto, della decadenza o dell'annullamento non si applica. Il
vantaggio costituito da un'eventuale priorità o anzianità è così conservato
come anche non vanno perduti gli investimenti e le campagne pubblicitarie
effettuati antecedentemente in tali paesi.