Credit manager
							
							Come neutralizzare i rischi della propria attività commerciale, in particolare 
								finanziaria
							
								101Professionisti si avvale anche della collaborazione di CREDIT MANAGER, 
								l’apporto del quale è ormai indispensabile nel momento in cui bisogna 
								“selezionare” i clienti, monitorare il loro atteggiamento, predisporre le 
								tutele necessarie in fase di stipulazione dei contratti, decidere i canali e 
								gli strumenti di incasso più idonei, fidelizzare l’utente.
							
							Oggetto
							
								Il compito del credit manager è quello di gestire il credito commerciale nelle 
								aziende, banche, finanziarie, stabilendo come, quando e a chi concedere i fidi. 
								A detta figura le aziende affidano in modo integrale e continuativo la gestione 
								responsabile dei propri crediti commerciali.
							Competenze
							
								Il Credit Manager è in possesso di una solida preparazione teorico/pratica in 
								tecnica commerciale, amministrativa ed in analisi finanziaria; dispone di 
								adeguate conoscenze inerenti il sistema bancario, il diritto privato, le 
								assicurazioni, il factoring, le normative giuridiche e valutarie del commercio 
								internazionale. Conosce inoltre una o più lingue estere, possiede cultura a 
								livello universitario, conosce a fondo la struttura, i prodotti e le 
								caratteristiche dei mercati di sbocco diretti ed indiretti della propria 
								azienda, è aggiornato sui più moderni strumenti di gestione.
							Finalità
							
								L'apertura dei mercati, la difficile congiuntura economica e la sempre maggiore 
								competitività dei mercati internazionali hanno reso le business information uno 
								strumento ogni giorno più importante per gestire i rapporti d'affari 
								minimizzando i RISCHI e per sviluppare efficacemente i propri affari in Italia 
								ed all’estero Appare quindi evidente come il CREDIT MANAGER abbia un ruolo 
								centrale per la redditività dell'impresa: l'obiettivo della sua attività è 
								quello di garantire l'affidabilità finanziaria quale elemento fondamentale per 
								ottenere un rapido accesso al credito. Le Piccole e Medie Imprese italiane ne 
								sono consapevoli e hanno già iniziato a focalizzarsi sulla riduzione della 
								rischiosità.
							
							Tempi
							
								Entro 24 ore dall'invio della richiesta, sarà inviato un preventivo gratuito e 
								non vincolante.
							Modalita di pagamento
							
								Al ricevimento della documentazione sarà necessario, preliminarmente, versare 
								un acconto delle competenze, pari al 50% del compenso concordato, nel mentre il 
								saldo dovrà essere corrisposto prima della conclusione della pratica.
								
								A seguito del pagamento sarà rilasciata la relativa fattura.