Cessione del credito
Attenzione: 101Professionisti non effettua gestioni del credito.
La cessione pro-soluto dei crediti di difficile esigibilità è
il metodo ideale per gestire quei crediti che, per diversi motivi, si pensa di
non recuperare o di recuperare in tempi molto lunghi.
Utilizzare lo strumento della cessione pro-soluto significa risolvere i
problemi derivanti dalla inesigibilità dei crediti, quindi:
-
Non
pagare imposte non dovute su utili non conseguiti;
-
Rispettare i principi di chiarezza di bilancio in armonia con la IV e VII direttiva
CEE recepite dal D. Lgs. 09/04/91 n° 127;
-
Annullarne i relativi costi amministrativi di gestione;
-
Interruzione delle eventuali procedure legali in corso e delle relative spese.
Vediamo perché:
L'impresa, emettendo fattura, è automaticamente soggetta all'imposizione
fiscale derivante dall'operazione.
In caso di insolvenza è un suo dovere riscuotere il credito;
per questo, lo Stato mette a sua disposizione degli strumenti giuridici, le
azioni legali, per far valere i suoi diritti non consentendo valutazioni
soggettive sull'irrecuperabilità.
L'impresa, infatti, può esimersi dal pagare le imposte,
mettendo a perdita i crediti, solo nei casi in cui siano gli strumenti e le
procedure previsti dello Stato a dimostrare l'effettiva impossibilità del
debitore al pagamento delle somme dovute, oppure cedendo il credito ad una
società finanziaria autorizzata (art.1, art.106, art.156, art.2 D. Min. Tesoro
06/07/94).
Per l'impresa, nella maggior parte dei casi, le procedure
giudiziarie sono considerate antieconomiche rispetto alla cessione dei crediti
ad una società finanziaria autorizzata ed iscritta all'UIC, in quanto: