Sei in Infortunistica stradale
Domande frequenti (FAQ)
Quanto mi costa essere seguito dai vostri legali in fase stragiudiziale?
Essere seguito in tutte le fasi del risarcimento dai nostri esperti Avvocati
non vi costa assolutamente nulla. Infatti le spese legali sono una voce del
danno che viene risarcita completamente dall'assicurazione. Ciò è possibile
poiché l’assicurazione del danneggiante, se la richiesta di risarcimento è
stata effettuata da un Avvocato, liquida oltre alle somme dovute al
danneggiato anche le competenze del professionista.
Cosa fare in caso di incidente?
Se si rimane coinvolti in un incidente stradale è necessario raccogliere
sul posto la maggior quantità di informazioni possibili:
-
identità dei conducenti e dei proprietari di veicoli coinvolti (dati
anagrafici, indirizzi, recapiti telefonici, dati relativi alla patente ...)
-
accertare quali siano le compagnie assicuratrici (nome, agenzia, numero di
polizza)
-
dati identificativi e numeri di telefono di eventuali testimoni
-
compilare se possibile il modulo di constatazione amichevole
-
fare intervenire le Autorità se sorgono contestazioni o se la gravità
dell'incidente lo richiede.
Quali sono i tempi per ottenere il risarcimento?
La liquidazione stragiudiziale del danno è subordinata alla
verifica di alcuni dati (dinamica del sinistro, prova dei danni e
quantificazione del perito, prova dei danni fisici e quantificazione del medico
legale. Il processo di acquisizione di questi elementi comporta significative
variazioni della tempistica potendosi così passare da poche settimane a molti
mesi.
In particolare, nel caso in cui vi siano dei feriti è necessario attendere la
completa guarigione prima di ritenere chiusa la pratica; se siano intervenute
le Autorità, inoltre, devono trascorrere i tempi tecnici prima di poter
ottenere il verbale di accertamento (da 90 a 120 gg.).
Cosa fare nel caso in cui il veicolo danneggiante non si fermi sul luogo del
sinistro?
In primo luogo, se si è in possesso della sola targa è
possibile risalire al proprietario e all'assicurazione tramite una visura sui
terminali A.N.I.A. e talvolta una visura al P.R.A.
Se anche la targa sia sconosciuta il danneggiato può richiedere il risarcimento
dei soli danni fisici al Fondo di Garanzia per le vittime della strada
attraverso le società assicuratrici delegate in ogni regione.
Serve una mano?
Se mi affido ai vostri avvocati in quanto tempo invierete la prima lettera?
Il nostro legale provvederà alla messa in mora della compagnia assicurativa e
della controparte entro 48 ore dal momento in cui avrete fornito tutti gli
elementi anagrafici ed i documenti che vi saranno richiesti.
Ho bisogno di un risarcimento urgente, sarà possibile ottenere il risarcimento
in meno di un mese?
La compagnia di assicurazioni ha termine 60\90 giorni per formulare una offerta
a seconda che vi siano o meno danni fisici. Quindi molto dipende dalla celerità
dell'assicurazione.
Che tipo di certificati medici vi occorrono?
E’ necessaria la documentazione dei danni fisici subiti nell’immediatezza del
sinistro. Questi saranno rilasciati dal pronto soccorso che vi ha prestato
le prime cure.
Successivamente, sarà necessaria certificazione medica, possibilmente
specialistica, che attesti la prosecuzione dell’infortunio fino alla completa
guarigione.
Se in seguito al sinistro siano derivati danni permanenti alla salute, sarà
necessaria una perizia medica specialistica che documenti l’esistenza di tali
postumi quantificati in percentuale.
Si precisa che tutte le fatture, ricevute fiscali e scontrini relativi alle
spese mediche sostenute (visite specialistiche, farmaci, protesi, sedute di
riabilitazione...) sono rimborsabili.
Cosa succede se l’assicurazione non intende pagare o riconoscere il danno?
Se anche con le successive trattative non si riesce a raggiungere il risultato
sperato è necessario promuovere un giudizio civile dinanzi al Giudice di
Pace o al Tribunale per far ordinare il pagamento di tutti i danni
materiali e fisici subiti in seguito al sinistro stradale.
Il giudice ordinerà anche il pagamento delle spese legali per il giudizio.
A chi devo far visionare l’auto che ha subito dei danni?
Il veicolo danneggiato viene visionato dal perito della assicurazione di
controparte che valuterà il danno.
Conviene far visionare il veicolo anche dal vostro meccanico di fiducia che
quantificherà il danno rilasciandovi un “preventivo” delle spese occorrenti per
la riparazione.
Ho bisogno urgentemente di riparare l’auto incidentata. Come posso fare?
Potete fare delle foto e ripararla senza attendere che venga il perito, ma
conviene sempre parlarne prima con il vostro avvocato. ovviamente
conservate le fatture che comprovino le spese eseguite per la riparazione del
veicolo.
Quanto tempo ci vuole perché venga fissata la visita medica?
La visita medica può essere fissata solo dopo che il danneggiato sia
definitivamente guarito. Dipende quindi dalla gravità dell'incidente. Maggiori
dettagli possono essere forniti dal vostro avvocato.
Se vi affido la domanda di risarcimento, quali sono i documenti necessari?
I documenti necessari variano da caso a caso, ma normalmente occorre:
-
generalità e codici fiscali dei proprietari delle vetture
-
generalità e codici fiscali di chi abbia subito danni fisici
-
copia del CID (se esistente)
-
in presenza di danni ai veicoli è necessario un preventivo di spesa del
vostro meccanico di fiducia. Se avete già fatto riparare il veicolo occorre la
fattura della riparazione e possibilmente le foto dei danni al
veicolo
-
la certificazione medica (se vi sono danni alle persone)
Mi trovo in un paesino sperduto, come fate a seguire la mia pratica dalle
vostre sedi?
La località dalla quale ci contattate non ha alcuna importanza poiché abbiamo
collaboratori in ogni provincia sul territorio nazionale. Oltre 250 avvocati
per seguire al meglio la tua pratica.
In quanto tempo avrò il risarcimento?
La tempistica dei risarcimenti è scandita dalla legge che concede alle
assicurazioni da un minimo di 60 giorni, per i sinistri con soli danni
materiali, ad un massimo di 90 giorni, per i sinistri nei quali vi siano anche
danni fisici, durante il quale le assicurazioniapossono decidere se risarcire o
meno il danno.
Tale termine decorre dal ricevimento della raccomandata di messa in mora e non
dal giorno di avvenimento del sinistro.
Per questo motivo si consiglia sempre di affidarsi ad un legale.
Solo dopo che sia trascorso tale spatium decidendi, il danneggiato può agire
giudizialmente.
Sull’incidente sono intervenute le forze dell’Ordine. Da quando posso
richiedere la loro documentazione?
Il rilascio della relazione dell'incidente, può avvenire dopo 30/60 gg. se si
tratta di sinistro senza feriti e dopo 90/120 se ci sono feriti.
Nel caso che ci siano stati feriti gravi o morti o che sia stata presentata una
querela da una delle parti, si apre automaticamente un procedimento penale.
In questo caso il rilascio del verbale è subordinato al nulla osta del
magistrato che si occupa del caso.
Potete seguirmi anche in una eventuale causa giudiziale qualora non ci fosse
l’accordo con l’assicurazione sul risarcimento?
Certamente. Un nostro legale esperto in infortunistica sarà a
vostra disposizione se deciderete di agire nei confronti della compagnia che ha
rifiutato il pagamento dei danni ovvero che abbia pagato una cifra non
sufficiente.
Potete seguire la mia pratica anche se è per danni inferiori a 1000 euro?
Per ragioni di organizzazione interna non trattiamo sinistri con danni
inferiori ai 1000,00 euro.
Potete seguire la mia pratica anche se l’auto è straniera o se l’incidente è
avvenuto all’estero?
Seguiamo anche sinistri stradali avvenuti in Italia ma con auto straniere.
Come devo spedirvi i documenti ?
Inizialmente ci invierete, senza alcuna spesa, la documentazione in copia a
mezzo fax al nostro numero verde gratuito 800-13 49 13.
Successivamente, se riteremmo necessario ci invierete la documentazione a mezzo
corriere espresso o a mezzo posta raccomandata a vostra scelta.
Vi occuperete voi di seguire tutta la pratica di risarcimento?
Certamente! Ci occuperemo di assistervi durante la fase stragiudiziale mettendo
in mora l’assicurazione tenuta al risarcimento. Contatteremo per vostro conto i
periti assicurativi, i medici legali ed i liquidatori della società per
ottenere il pagamento.
Vi terremo costantemente informati dell’evoluzione della pratica via e-mail o
telefonicamente a seconda delle vostre esigenze.
Come posso parlare con il legale che seguirà la pratica?
Basta chiamare il numero verde per parlare immediatamente con il legale o
compilare il modulo ed entro 24 ore sarete contattati telefonicamente dal
nostro avvocato specializzato in infortunistica stradale e che diventerà
il vostro referente fisso. In qualunque stato della pratica potrete sempre
contattarlo per nuove comunicazioni o per informazioni sul procedimento.