Il trattamento dei dati personali
Per trattamento si intende qualunque operazione o complesso di operazioni,
effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la
raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la
consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il
raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la
diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati
in una banca di dati (art. 4 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196).
Il trattamento si deve svolgere nel rispetto dei diritti e delle libertà
fondamentali, nonchè della dignità dell'interessato, con particolare
riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla
protezione dei dati personali.
Il trattamento dei dati personali è disciplinato assicurando un elevato livello
di tutela dei diritti e delle libertà di cui sopra nel rispetto dei principi di
semplificazione, armonizzazione ed efficacia delle modalità previste per il
loro esercizio da parte degli interessati, nonchè per l'adempimento degli
obblighi da parte dei titolari del trattamento (art. 2 D.Lgs. 196/03).
I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al
minimo l'utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da
escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi
possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune
modalità che permettano di identificare l'interessato solo in caso di necessità
(art. 3 D.Lgs. 196/03).
Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini
esclusivamente personali è soggetto all'applicazione del codice solo se i dati
sono destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione. Si applicano
in ogni caso le disposizioni in tema di responsabilità e di sicurezza dei dati
di cui agli articoli 15 e 31 del Codice (art. 5).