La sicurezza
I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in
relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura
dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre
al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i
rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso
non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità
della raccolta.
Trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici
Il trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici è
consentito solo se sono adottate, nei modi previsti dal disciplinare tecnico
contenuto nell'allegato B), le seguenti misure minime:
-
autenticazione
informatica;
-
adozione di procedure di gestione delle credenziali di autenticazione;
-
utilizzazione di un sistema di autorizzazione;
-
aggiornamento periodico dell'individuazione dell'ambito del trattamento
consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione
degli strumenti elettronici;
-
protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto atrattamenti
illeciti di dati, ad accessi non consentiti e adeterminati programmi
informatici;
-
adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino
della disponibilità dei dati e dei sistemi;
-
tenuta di un aggiornato documento programmatico sulla sicurezza;
-
adozione di tecniche di cifratura o di codici identificativi per determinati
trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale
effettuati da organismi sanitari.
Trattamenti senza l'ausilio di strumenti elettronici
Il trattamento di dati personali effettuato senza l'ausilio di strumenti
elettronici è consentito solo se sono adottate, nei modi previsti dal
disciplinare tecnico contenuto nell'allegato B), le seguenti misure minime:
-
aggiornamento
periodico dell'individuazione dell'ambito del trattamento consentito ai singoli
incaricati o alle unità organizzative;
-
previsione di procedure per un'idonea custodia di atti e documenti affidati
agli incaricati per lo svolgimento dei relativi compiti;
-
previsione di procedure per la conservazione di determinati atti in archivi
ad accesso selezionato e disciplina delle modalità di accesso finalizzata
all'identificazione degli incaricati.