|
|
L'arenile fa parte del demanio marittimo anche se una parte di esso sia stata utilizzata per realizzare una strada pubblica, non implicando tale evento la sua sdemanializzazione
pubblicato il
12/11/2009
Nel demanio marittimo è incluso, oltre il lido del mare e la spiaggia, anche l'arenile, ovvero quel tratto di terraferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque, e la sua natura demaniale - derivante dalla corrispondenza con uno dei beni normativamente definiti negli articoli 822 del Codice civile e 28 del Codice della Navigazione - permane anche qualora una parte di esso sia stata utilizzata per realizzare una strada pubblica, non implicando tale evento la sua sdemanializzazione, così come lasua attitudine a realizzare i pubblici usi del mare non può venir meno per il semplice fatto che un privato abbia iniziato ad esercitare su di esso un potere di fatto, realizzandovi opere e manufatti
(oltretutto senza il permesso della competente Pubblica amministrazione, come verificatosi nella specie). Del resto, per i beni appartenenti al demanio marittimo, non è possibile che la sdemanializzazione sia realizzabile in forma tacita, risultando necessaria, ai sensi dell'articolo 35 del Codice della Navigazione, l'adozione di un espresso e formale provvedimento della competente autorità amministrativa, avente carattere costitutivo.
(Corte di Cassazione Sezione 2 Civile, Sentenza del 11 maggio 2009, n. 10817)
Leggi il testo integrale
|
Deve essere sanzionato sul piano disciplinare l'avvocato che ottenuto il pagamento della somma dovuta all'esito di un'azione esecutiva, abbia avviato una nuova procedura esecutiva
pubblicato il
02/11/2009
Integra violazione dei doveri di dignita', correttezza e probita' la condotta del professionista che, ottenuto il pagamento della somma dovuta all'esito di un'azione esecutiva, abbia avviato una nuova procedura esecutiva per somme non dovute e quietanzate e per spese che, in sede esecutiva, erano state compensate dal giudice dell'esecuzione. (Corte di Cassazione Sezioni Unite Civile, Sentenza del 9 settembre 2009, n. 19402)
Leggi il testo integrale
|
Lamministrazione non può inibire la realizzazione degli impianti di telefonia sulla sola base del rinvio alla destinazione urbanistico-edilizia di una determinata area
pubblicato il
11/10/2009
Come la generalizzata esclusione della possibilità di installare impianti di telecomunicazione in intere aree del territorio comunale si giustifica solo se sorretta da scelte improntate a ragionevolezza, così lamministrazione non può inibire la realizzazione degli impianti di telefonia sulla sola base del rinvio alla destinazione urbanistico-edilizia di una determinata area. (TAR Toscana-Firenze, sez. II, ordinanza 23.01.2009 n° 80)
Leggi il testo integrale
|
Il capotreno e i controllori possono chiedere ai viaggiatori a bordo dei treni i documenti di identità per rilevare le generalità di chi infrange le regole di viaggio
pubblicato il
05/10/2009
Il capotreno e i controllori possono chiedere ai viaggiatori a bordo dei treni i documenti di identità per rilevare le generalità di chi infrange le regole di viaggio. Difatti, anche dopo la trasformazione delle Ferrovie dello Stato in spa, gli addetti alle ferrovie che come il capotreno o il controllore dei biglietti provvedono alla contestazione dei fatti e alle relative verbalizzazioni, nell'ambito di attività di prevenzione e accertamento, sono pubblici ufficiali muniti di poteri autoritativi e certificativi. (Cassazione 38389/2009)
Leggi il testo integrale
|
Il medico della Asl non ha diritto di ereditare i pazienti del "de cuius"
pubblicato il
30/09/2009
Il medico della Asl non ha diritto di ereditare i pazienti del "de cuius".
Non vi e' infatti altro diritto, in forza della convenzione, che non sia quello di poter essere liberamente scelto dai pazienti, nella zona assegnata, in base ad una manifestazione di volonta' assolutamente libera e incoercibile, fondata com'e' su un'adesione fiduciaria intuitu personae. Non vi e', per contro, ne' e' astrattamente ipotizzabile, un minimo garantito nel numero dei pazienti o un diritto esclusivo cui possa in qualche modo correlarsi la successione automatica nei rapporti di assistenza in essere presso il medico sostituito, perche' deceduto.
Leggi il testo integrale
|
Il riconoscimento di debiti fuori bilancio da parte dell'ente presuppone l'esistenza di un'obbligazione validamente assunta dall'amministrazione
pubblicato il
14/07/2009
Il riconoscimento, da parte dei comuni, province o comunita' montane, di debiti fuori bilancio, ai sensi del Decreto Legge 2 marzo 1989, n. 66, articolo 24, (conv., con modif., nella Legge 24 aprile 1989, n. 144) e del Decreto Legge 12 gennaio 1991, n. 6, articolo 12 bis, (conv., con modif., nella Legge 15 marzo 1991, n. 80), rientra in un regime provvisorio che consente di far salvi gli impegni di spesa in precedenza assunti senza copertura contabile, ma non innova in alcun modo alla disciplina che regolamenta la stipula dei contratti da parte della P.A., ne' introduce una sanatoria per i contratti eventualmente nulli o comunque invalidi; sicche' il predetto riconoscimento presuppone necessariamente l'esistenza di un'obbligazione validamente assunta dall'ente locale, anche se sprovvista di copertura finanziaria, e non puo' costituire esso stesso fonte di obbligazione (Corte di Cassazione Sezione 1 Civile, Sentenza del 2 aprile 2009, n. 8044).
Leggi il testo integrale
|
Non integra il reato di invasione di terreni o edifici di cui (articolo 633 Cp) la condotta di chi continui ad abitare in un appartamento dello Iacp, dopo la morte dell'assegnatario dello stesso
pubblicato il
09/06/2009
Non integra il reato di invasione di terreni o edifici di cui (articolo 633 Cp) la condotta di chi continui ad abitare in un appartamento dello Iacp, dopo la morte della vedova assegnataria dello stesso, che lo aveva ospitato, continuando a versare il canone locativo, non rilevando la insussistenza delle condizioni richieste per l'assegnazione dell'alloggio; circostanza quest'ultima che può valere ai fini amministrativi o civilistici, ma che non rileva sotto il profilo penalistico sia per l'assenza del dolo specifico che per la mancanza dell'elemento materiale rappresentato dalla necessaria aribratia invasione dell'immobile.
(Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 8 giugno 2009 n. 23756)
|
È legittimo richiedere alle imprese che partecipano alle gare di appalto requisiti di capacità economica e finanziaria più rigorosi e superiori rispetto a quelli minimi previsti dalla legge
pubblicato il
29/05/2009
È legittimo richiedere alle imprese che partecipano alle gare di appalto requisiti di capacità economica e finanziaria più rigorosi e superiori rispetto a quelli minimi previsti dalla legge. E' qaunto stabilito dal Consiglio di Stato con sentenza n. 525/2009.
Leggi il testo integrale
|
proprietario di una vetrina telematica deve essere autorizzato dall'amministrazione del Comune di residenza proprio come se aprisse un negozio fronte strada
pubblicato il
29/05/2009
Il proprietario del punto vendita online è obbligato a comunicare preventivamente l'avvio dell'attività all'amministrazione competente che dovrà verificare il possesso dei requisiti previsti dalla disciplina del commercio. (Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 27 maggio 2009 n. 12355)
|
L'amministratore, prima di prima di avviare le procedure di calcolo delle tasse deve effettuare una verifica delle denunce già effettuate da parte degli occupanti dello stabile amministrato
pubblicato il
23/05/2009
L'amministratore, prima di prima di avviare le procedure di calcolo delle tasse deve effettuare una verifica delle denunce già effettuate da parte degli occupanti dello stabile amministrato. E' quanto stabilito dal Garante per la privacy, che ha accolto il ricorso di un inquilino milanese che aveva ritenuto scorretto ed arbitrario l'utilizzo dei propri dati personali da parte dell'amministratore.
Leggi il testo integrale
|
|