Sei in Contratti

Ricevi il tuo contratto personalizzato in 24 /48 ore
a partire da 97 euro!
Servizi forniti in Contratti: Consulenza legale
Registrazione Brevetti Registrazione Marchi
Ricerca preesistenza Marchi Realizzazione grafica Marchi
Rimborso IVA Perizia bancaria
Recupero crediti Contenzioso fiscale
Assistenza giudiziaria + Tutti i servizi

L'imposta di registro

L'imposta di registro (D.P.R. n. 131 del 26 aprile 1986) è legata alla registrazione di un contratto o di un atto presso l'Ufficio del registro o presso l'Ufficio delle entrate (laddove istituito). L'imposta di registro si applica sia agli atti soggetti a registrazione obbligatoria, sia a quelli registrati volontariamente. Quando la registrazione è effettuata per volontà delle parti e non per obbligo legale, oltre ad assolvere funzione tributaria, la registrazione attesta l'esistenza dell'atto e gli attribuisce "data certa" (art. 2704 c.c.). Quando la registrazione è obbligatoria in relazione al momento in cui sorge l'obbligo si distinguono in atti soggetti a registrazione in termine fisso e atti soggetti a registrazione solo in caso d'uso. L'imposta di registro viene applicata:

  1. in misura proporzionale: percentualmente in base al valore dell'atto o dichiarazione;
  2. in misura fissa: per euro 129,11 per ogni atto, salvo che per le locazioni di immobili in particolari casi, nei quali ammonta a euro 51,65.
Contratti e atti per i quali viene richiesta la registrazione Imposta di registro
Agenzia misura fissa
Affitto l'azienda
  • Parte mobiliare
  • Parte immobiliare
 
- parte mobiliare 3%
- parte immobiliare 2%
Appalto e subappalto  
- per la costruzione di case non di lusso da parte di costruttori per la rivendita o per il privato che costruisce la propria abitazione misura fissa
- per gli interventi di recupero autorizzati misura fissa
- per la costruzione di opere di urbanizzazione, impianti di depurazione, ecc. misura fissa
- negli altri casi 3%
Associazione in partecipazione  
- con apporto di solo lavoro misura fissa
- con apporto di immobili e unità da diporto imposta proporzionale
-con apporto di beni diversi dare immobili è un'unità da riporto misura fissa
Atti non nominati a contenuto patrimoniale 3%
Catering misura fissa
Cessione d'azienda o di rami d'azienda 3%
Cessione del contratto aliquota propria del contratto ceduto
Cessione di crediti 0,5%
Cessione di quote di società di capitali misura fissa
Cessione di quote di società di persone misura fissa
Commissione
misura fissa
Comodato
misura fissa
Concessione di vendita
misura fissa
Condizione sospensiva
quando la condizione si verifica, si riscuote la differenza tra l'imposta dovuta e quella pagata in sede di registrazione.
Misura fissa
Conferimento d'azienda o di rami d'azienda
misura fissa
Divisione
1%
Engineering
misura fissa
Factoring
0,5%
Fideiussione
0,5%
Fondo rustico
0,5%
Fornitura
misura fissa
Franchising
misura fissa
Garanzie reali e personali, se non richieste dalla legge
0,5%
GEIE
misura fissa
Ipoteca
imposta proporzionale
Leasing
misura fissa
Leasing immobiliare
misura fissa
Locazione

-soggetta ad Iva

euro 51,65

-esente Iva

2%
Lodo arbitrale
imposta proporzionale
Mandato

-soggetto ad Iva

misura fissa

-non soggetto ad Iva

3%
Mediazione
misura fissa
Mutuo

-operazione e sente Iva

misura fissa

-operazione esclusa l'Iva (tra privati)

3%
ONLUS
misura fissa
Pegno
imposta proporzionale
Permuta

-fra privati

imposta che dà luogo a maggiore entrata tributaria

-fra soggetti IVA

Iva su entrambi i beni

-fra soggetto, e privato

Iva per il bene del soggetto Iva e registro per quello del privato
Preliminare
I contratti preliminari formati per corrispondenza, purché non abbiano ad oggetto immobili o beni immobili iscritti in pubblici registri, sono da registrare solo in caso d'uso. Se il preliminare contiene le seguenti pattuizioni, sconta l'imposta di registro nella misura indicata:
Misura fissa

-caparra confirmatoria

0,5%

-acconti, se non soggetti ad Iva.

L'imposta proporzionale su caparra è acconti viene detratta dall'imposta principale al momento della registrazione del contratto definitivo (se questo non viene stipulato le somme versate non sono rimborsabili).

3%
Prestazione d'opera
misura fissa
Procacciamento d'affari
misura fissa
Rendita
aliquote corrispondenti al bene trasferito
Risoluzione del contratto
è soggetta all'imposta in misura fissa se dipende da clausola o condizione risolutiva espressa nel contratto, o se è effettuata con atto pubblico o scrittura autenticata entro il 2° giorno non festivo successivo a quello in cui è stato concluso il contratto; se è previsto un corrispettivo per la risoluzione si applica in ogni caso l'imposta proporzionale.
Misura fissa o proporzionale
Somministrazione
misura fissa
Sponsorizzazione
misura fissa
Subfornitura
misura fissa
Usufrutto
misura fissa
Uso
misura fissa
Vendita beni mobili

-soggetta ad Iva

misura fissa

-non soggetta ad Iva

3%

-a favore dello Stato o di enti pubblici territoriali

misura fissa
Vendita fabbricati

-da imprese costruttrici (con Iva)

misura fissa

-da imprese che effettuano interventi di recupero (con Iva)

misura fissa

-da imprese che effettuano rivendita (con Iva)

misura fissa

-da privati

7%

-da privati per prima casa

3%

-immobili di interesse artistico e storico

3%

-immobili situati all'estero

misura fissa

-a favore dello Stato

misura fissa

-a favore di enti pubblici territoriali

misura fissa

-a favore di ONLUS

misura fissa

-a favore di soci di cooperative edilizie

misura fissa
Vendita terreni agricoli

-da chiunque ad imprenditore agricolo, cooperativa o associazione agricola

8%

-da chiunque ad acquirenti diversi dai precedenti

15%

-da chiunque a contadino nell'ambito delle agevolazioni in terra la formazione è l'arrotondamento della proprietà contadina dal

misura fissa

-da chiunque a coltivatore diretto in territori montani per l'arrotondamento o la corta lamento della proprietà contadina

misura fissa

-terreni non situati in Italia

misura fissa

-a favore dello Stato

misura fissa

-a favore di altri enti pubblici

misura fissa

-a favore di ONLUS

misura fissa
Vendita terreni non agricoli
-da privati a chiunque
8%
-da soggetti Iva per terreni edificabili
misura fissa
-terreni non situati in Italia
misura fissa
-a favore dello Stato
misura fissa
-a favore di altri enti pubblici
misura fissa
-a favore di ONLUS
misura fissa