Quesito n° 397
|
Normativa inerente alla professione del Counseling" .
Laureata in Psicologia clinica e di comunità, sostenuto l'esame di stato e abilitata a svolgere la professione di psicologo, ma NON sono iscritta all'albo. Voglio svolgere attività di COUNSELING PROFESSIONALE, di lavorare cioè come counselor, una delle nuove professioni intellettuali non regolamentate. Sono a conoscenza della confusione che caratterizza le attività del counselor e dello psicologo e del rischio dell'accusa di abuso di professione. Pertanto, vorrei sapere: 1) come definire esattamente i confini della professione di counselor, se c'è qualcosa che posso fare per evitare confusione. In Italia c'è chi ancora pensa che l'attività di counseling psicologico sia appannaggio solo degli psicologi, infatti per i counselor si parla di counseling professionale un intervento (non una psicoterapia) diretto a chi non è portatore di psicopatologia, ma attraversa una crisi momentanea dovuto ad evento difficile da superare. L'unica sentenza di cui sono a conoscenza che condanna per abuso di professione di psicologo è la Platè, ma per quanto riguarda l'ambito clinico, sottolinea l'ovvio, cioè che la diagnosi psicologica è appannaggio dello psicologo, l'unica, tra le attività dello psicologo, ben definita dalla l.56/89. Ad un passo dalla riforma delle professioni, cosa dice la legislatura esistente? 2) quali documenti è consigliabile far sottoscrivere ai clienti oltre all'autorizzazione per il trattamento dei dati? Potrebbe essere utile far sottoscrivere una sorta di contratto che autorizzi al processo di counseling? Quale sarebbe la dichiarazione importante e da cosa mi potrebbe eventualmente tutelare? 3) trattandosi di clienti minorenni cosa far firmare al/agli esercenti patria potestà? Ad uno o ad entrambi? 4) in riferimento all'errore professionale, c'è qualche suggerimento che potrebbe in qualche modo tutelarmi da qualche rischio legato a leggi/sentenze? 5) vostri suggerimenti su questioni a me ancora sconosciute.
Leggi adesso la risposta al costo di €
7,9
Puoi pagare con bonifico bancario, bollettino postale, vaglia o carta di credito. Provvederemo ad inviarti la risposta al quesito
nel tuo indirizzo email nelle due ore lavorative successive.
Clicca sul pulsante acquista e inserisci nel campo causale il numero di questo quesito.
Acquista
Vedi gli altri quesiti
|