Quesito n° 386

Incentivo per la ristrutturazione immobile e sue pertinenze

Devo iniziare la ristrutturazione di due unità immobiliari in aderenza l’una all'altra ma catastalmente distinte.

La prima unità immobiliare è una casa colonica accatastata al catasto terreni, mentre la seconda unità immobiliare è accatastata al catasto urbano come garage.

I due immobili sono stati acquistati in tempi diversi e da proprietari diversi e sono sempre stati comunque separati (anche se fisicamente adiacenti). Nel progetto che sto predisponendo con il mio architetto la casa colonica diventerà la mia abitazione mentre il garage dovrebbe restare autorimessa. Non prevedo di unire in nessun modo (nemmeno con porte interne) i due edifici.

La mia domanda riguarda l'incentivo per la ristrutturazione e in particolar modo il tetto massimo ammesso in detrazione.

La legge parla di un tetto massimo per ogni unità immobiliare, ma poi parla anche di incentivi sulla ristrutturazione di abitazioni e loro pertinenze.

Nel mio caso l'abitazione è un'unità immobiliare e il garage è un'altra unità immobiliare.

Vorrei sapere se e come è possibile usufruire degli incentivi sulla ristrutturazione fino al tetto massimo previsto per ognuna delle unità immobiliari.

Leggi adesso la risposta al costo di € 7,9

Puoi pagare con bonifico bancario, bollettino postale, vaglia o carta di credito. Provvederemo ad inviarti la risposta al quesito nel tuo indirizzo email nelle due ore lavorative successive.
Clicca sul pulsante acquista e inserisci nel campo causale il numero di questo quesito. Acquista


Vedi gli altri quesiti