Quesito n° 320
|
Assegnazione casa coniugale separazione coniugi senza figli minori
In caso di separazione senza figli, l’assegnazione della casa coniugale non spetta al Giudice ma alle parti. E’ quanto stabilito dalla Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con sentenza n. 6979/2007. Secondo la S.C., infatti, sia che la casa familiare sia in comproprietà fra i coniugi, sia che appartenga in via esclusiva ad un solo coniuge, il giudice non potrà adottare con la sentenza di separazione un provvedimento di assegnazione della casa coniugale, non autorizzandolo neppure l’articolo 156, che non prevede tale assegnazione in sostituzione o quale componente dell’assegno di mantenimento. In mancanza di una normativa speciale in tema di separazione, inoltre, “la casa familiare in comproprietà è soggetta alle norme sulla comunione, al cui regime dovrà farsi riferimento per l’uso e la divisione. La Cassazione ha, altresì, precisato che se le norme attualmente in vigore subordinano l’adottabilità del provvedimento di assegnazione della casa coniugale alla presenza di figli, minorenni o maggiorenni non autosufficienti conviventi con i coniugi, il titolo che giustifica la disponibilità della casa familiare, sia esso un diritto di godimento o un diritto reale, del quale sia titolare uno dei coniugi o entrambi, appare giuridicamente irrilevante, non facendovi dette norme alcun riferimento.
Leggi adesso la risposta al costo di €
7,9
Puoi pagare con bonifico bancario, bollettino postale, vaglia o carta di credito. Provvederemo ad inviarti la risposta al quesito
nel tuo indirizzo email nelle due ore lavorative successive.
Clicca sul pulsante acquista e inserisci nel campo causale il numero di questo quesito.
Acquista
Vedi gli altri quesiti
|