Quesito n° 292

Separazione personale dei coniugi: affidamento figli minori, assegnazione casa coniugale, determinazione assegno di mantenimento

Sono sposato in regime separazione beni. In caso di separazione: - per l’affidamento dei bambini può essere usata una perizia psicologica sulla madre o fatto valere un referto dell' attuale "terapista " di coppia-la casa coniugale è di mia proprietà; da sempre ritengo il rapporto morboso con la madre sia origine di problemi nella coppia e per i figli. Posso vietare ai genitori di mia moglie entrare a casa mia? Posso limitare o vietare a mia moglie di frequentarli insieme ai miei figli? In caso di affidamento dei bambini alla madre posso limitare le frequentazioni dei nonni e in che modo - in caso di separazione la moglie può vantare diritti sui miei beni (case, titoli, altro)? - posso vendere (prima della separazione) la casa coniugale di mia proprietà? Che limiti o possibili opposizioni sostenibili potrebbero esserci da parte sua? - Su cosa viene commisurato l’assegno di mantenimento? Hanno importanza i mutui (casa) e le altre spese a mio carico (ICI, altra casa data in comodato)- La casa di mia proprietà attualmente occupata spetta di diritto a mia moglie? O posso offrirle un’altra sistemazione; se si, deve avere analoghe caratteristiche? - Che influenza sulle conseguenze materiali della separazione ha il fatto che mia moglie ha una casa di proprietà anche se più piccola? Che peso ha che attualmente la occupino i genitori di lei?

Leggi adesso la risposta al costo di € 7,9

Puoi pagare con bonifico bancario, bollettino postale, vaglia o carta di credito. Provvederemo ad inviarti la risposta al quesito nel tuo indirizzo email nelle due ore lavorative successive.
Clicca sul pulsante acquista e inserisci nel campo causale il numero di questo quesito. Acquista


Vedi gli altri quesiti