Quesito n° 289

Separazione dei coniugi - regime patrimoniale - detreminazione assegno mantenimento

Sono sposato in regime di comunione dei beni.
Vivo da solo in un appartamento in affitto. Ho una casa, di proprietà, dove vive mia moglie con mia figlia, sulla quale esiste un mutuo intestato ad entrambi.
Al momento della decisione di vivere separatamente, abbiamo concordemenente spartito il patrimonio liquido in misura del 60% a mia moglie e del del capitale l40%) concordandolo con mia moglie.
Verso mensilmente un assegno di mantenimento e sostengo le spese che, di comune accordo consideriamo, straordinarie.
Mia moglie ha un reddito inferiore al mio.
Sono intenzionato a chiedere la separazione consensuale. Ma volevo dei chiarimenti in merito a:
1) Quali cifre posso ritenere realisticamente corrette da versare quale assegno di mantenimento o quant'altro. Una cifra che copra tutto anche le spese straordinarie.
2) per la casa, essendo in comunione dei beni, e ipotizzando la probabilità che continui a viverci mia moglie con mia figlia, posso pretendere di vedermi pagato la mia parte, e quando.
3) E' eventualmente possibile prevedere una compensazione tra ciò che devo io e ciò che mi spetta.

Leggi adesso la risposta al costo di € 7,9

Puoi pagare con bonifico bancario, bollettino postale, vaglia o carta di credito. Provvederemo ad inviarti la risposta al quesito nel tuo indirizzo email nelle due ore lavorative successive.
Clicca sul pulsante acquista e inserisci nel campo causale il numero di questo quesito. Acquista


Vedi gli altri quesiti